La verniciatura del legno è un processo essenziale per garantire la durata, l’aspetto e la funzionalità dei prodotti in legno. Con il progresso tecnologico, i metodi utilizzati per la verniciatura del legno si sono evoluti, e la polimerizzazione UV si è affermata come una soluzione innovativa. Questo articolo esamina l’importanza della polimerizzazione UV nel settore delle vernici per legno, esplorandone i vantaggi, le applicazioni e le ragioni alla base del recente passaggio alla polimerizzazione UV con tecnologia LED all’avanguardia.
- 1. Introduzione alla verniciatura del legno e alla polimerizzazione UV
- 2. Perché il rivestimento del legno è necessario per i prodotti in legno
- 3. Il ruolo della polimerizzazione UV nella verniciatura del legno
- 4. Il passaggio alla polimerizzazione UV a LED nel mercato delle vernici per legno
- 5. Applicazioni della polimerizzazione UV nella verniciatura del legno
- 6. Confronto dei metodi di essiccazione nella verniciatura del legno
- 7. Vantaggi della polimerizzazione UV e LED UV rispetto ad altri metodi
- 8. Soluzioni UV e LED UV di GEW per la verniciatura del legno
- 9. Perché i verniciatori del legno dovrebbero utilizzare la polimerizzazione UV
- Parla con il nostro team
1. Introduzione alla verniciatura del legno e alla polimerizzazione UV
La verniciatura del legno è un processo fondamentale che migliora le qualità estetiche e funzionali dei prodotti in legno. Consiste nell’applicazione di uno strato protettivo che protegge il legno da danni ambientali e usura. Questo sigilla anche i composti chimici presenti nel prodotto in legno, prevenendone il degrado nel tempo, sia a livello estetico che strutturale. La verniciatura del legno migliora anche l’aspetto estetico del prodotto in lavorazione.
Tra i vari metodi di essiccazione delle vernici per legno, la polimerizzazione UV si distingue per la sua efficienza ed efficacia. La polimerizzazione UV prevede l’utilizzo di luce ultravioletta per indurire o polimerizzare istantaneamente la vernice, offrendo numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. Scopri di più su questi vantaggi qui.
2. Perché il rivestimento del legno è necessario per i prodotti in legno
Il legno è uno dei materiali più versatili e ampiamente utilizzati al mondo, con applicazioni che spaziano dall’edilizia, all’arredamento o al parquet, fino agli oggetti decorativi e agli utensili funzionali.
Tuttavia, il legno grezzo, indipendentemente dalle sue proprietà e dalla sua bellezza naturale, viene spesso sostituito da alternative al legno socialmente ed economicamente valide, o substrati strutturali in legno supportati, come compensato, pannelli a telaio (BOF), pannelli in fibra di legno a media densità (MDF), pannelli in fibra di legno ad alta densità (HDF), pannelli truciolari impiallacciati e pannelli truciolari laminati. Queste alternative influenzano il peso finale del prodotto, le proprietà di isolamento termico o acustico, la resistenza meccanica o chimica e, naturalmente, il costo del prodotto.
Tuttavia, come il legno naturale, i suoi substrati sono soggetti a numerosi problemi che possono comprometterne l’integrità e l’aspetto a lungo termine. Pertanto, con l’aumento della varietà di superfici rivestite, sono necessari metodi di rivestimento e rivestimenti più sofisticati. È qui che la verniciatura del legno gioca un ruolo cruciale, offrendo una serie di vantaggi che garantiscono la longevità e l’appeal estetico dei prodotti in legno. Tra i vantaggi:
Protezione dai fattori ambientali
Uno dei motivi principali per cui si riveste il legno è proteggerlo da fattori ambientali come umidità, radiazioni UV, sbalzi di temperatura e agenti inquinanti. L’umidità è particolarmente dannosa in quanto può causare la comparsa di macchie, deformazioni, variazioni dimensionali dovute a rigonfiamenti e deterioramento, causando malfunzionamenti. Le radiazioni UV possono degradare la superficie del legno, causandone lo scolorimento e indebolendone la struttura nel tempo. Una buona verniciatura per legno fornisce una barriera protettiva contro questi elementi, preservando l’integrità e l’aspetto del prodotto.
Maggiore durata
I prodotti in legno, soprattutto quelli utilizzati in aree ad alto traffico come pavimenti, sedie, piani di tavoli, porte e mobili da esterno, sono soggetti a notevole usura. Le vernici aumentano la durata della superficie aggiungendo strati resistenti a graffi, abrasioni e urti. Questo non solo prolunga la durata del prodotto in legno, ma ne preserva anche l’aspetto. Un prodotto durevole soddisfa anche le attuali aspettative ambientali di maggiore durata e quindi maggiore sostenibilità.
Miglioramento estetico
I rivestimenti possono migliorare significativamente l’aspetto estetico del legno, esaltandone le venature e il colore naturali. Che si tratti di una finitura lucida, opaca o satinata, il rivestimento giusto può trasformare un pezzo di legno, esaltandone la bellezza e rendendolo più attraente. Le tinte per legno, ad esempio, possono accentuare le venature naturali, mentre le vernici possono fornire un colore uniforme e un ulteriore strato di protezione.
L’aspetto estetico del rivestimento può anche essere migliorato imitando la trama e la struttura del legno, con l’uso di stampa digitale o di macchine a rullo decorative. Queste tecniche consentono di ottenere un numero pressoché infinito di effetti decorativi.
Resistenza a sostanze chimiche e macchie
Le superfici in legno in ambienti domestici, laboratori e industriali sono spesso esposte a sostanze chimiche e agenti macchianti. Un rivestimento ben applicato crea una barriera resistente che impedisce a sostanze chimiche e macchie di penetrare nel legno o nella tavola. Questo è particolarmente importante per mantenere la pulizia e l’aspetto di superfici come piani di lavoro, mobili e pavimenti da fattori come macchie di vino, caffè o semplici macchie a base di olio.
Igiene migliorata
I rivestimenti possono anche contribuire a migliorare l’igiene dei prodotti in legno, in particolare quelli utilizzati nella preparazione degli alimenti o in ambienti medici. Alcuni rivestimenti hanno proprietà antimicrobiche che inibiscono la crescita di batteri, muffe e funghi, rendendo le superfici più sicure e facili da pulire.
Resistenza al fuoco
In alcune applicazioni, la resistenza al fuoco è un fattore critico. Alcuni rivestimenti per legno sono formulati per offrire un certo grado di resistenza al fuoco, rallentando la propagazione delle fiamme e riducendo il rischio di danni correlati al fuoco. Ciò è particolarmente importante nell’edilizia e negli edifici pubblici, dove le normative di sicurezza sono rigorose.
Vantaggi economici
Investire in rivestimenti per legno di qualità può portare a significativi vantaggi economici a lungo termine. Prolungando la durata dei prodotti in legno, riducendo i costi di manutenzione e minimizzando la necessità di sostituzioni, i rivestimenti possono comportare risparmi sostanziali. Inoltre, l’aspetto migliorato del legno verniciato può aumentarne il valore di mercato, rendendolo più attraente per gli acquirenti.
Un rivestimento di alta qualità scelto correttamente può anche nascondere piccoli difetti sulla superficie verniciata causati da errori procedurali di preparazione, quindi l’importanza della vernice non deve essere sottovalutata.
Versatilità nelle applicazioni
Le vernici per legno sono estremamente versatili e possono essere personalizzate per adattarsi a diverse applicazioni. Dalle vernici trasparenti che preservano l’aspetto naturale del legno alle vernici pigmentate che offrono colori vivaci, è disponibile un’ampia gamma di rivestimenti per soddisfare esigenze specifiche. Questa versatilità rende le vernici per legno adatte a una miriade di applicazioni, tra cui mobili, pavimenti, ebanisteria, pannellature, modanature e oggetti decorativi.
I verniciatori possono inoltre scegliere tra un’ampia gamma di metodi di applicazione, formulazioni di rivestimento, metodi di essiccazione e trattamenti di levigatura, tenendo conto al contempo di fattori economici e ambientali variabili.
Considerazioni ambientali
Con la crescente consapevolezza della sostenibilità ambientale, molte moderne vernici per legno sono formulate per essere ecocompatibili. I requisiti e gli obblighi in continua evoluzione dell’UE e degli Stati Uniti svolgono un ruolo importante in questo senso, per l’intero mercato globale. Le vernici a base d’acqua, ad esempio, emettono meno composti organici volatili (COV) rispetto alle tradizionali vernici a base di solvente, riducendone l’impatto ambientale. Inoltre, le vernici durevoli che prolungano la vita dei prodotti in legno contribuiscono alla sostenibilità riducendo la necessità di nuove risorse.
In sintesi, la verniciatura del legno è necessaria per proteggerlo dai danni ambientali, migliorandone la durata, l’aspetto estetico e la resistenza a sostanze chimiche, macchie e fuoco. La vernice corretta può trasformare un semplice pezzo di legno, garantendone la bellezza e la funzionalità per gli anni a venire. Può anche migliorare l’aspetto e prolungare la funzionalità e la durata di prodotti secondari, come truciolato alleggerito, MDF, pannelli alveolari HDF, compensato o compositi.
3. Il ruolo della polimerizzazione UV nella verniciatura del legno
La polimerizzazione UV ha rivoluzionato l’industria delle vernici per legno, offrendo un metodo rapido, efficiente e di alta qualità. Questa tecnologia prevede l’utilizzo della luce ultravioletta per innescare una reazione fotochimica che indurisce istantaneamente la vernice. Il contenuto solido nelle cosiddette vernici UV al 100% raggiunge quasi il 100% e non richiede mai indurenti, diluenti o diluenti. Non è limitata al pot life e può essere conservata per un periodo relativamente lungo; pertanto, è apprezzata dagli utenti. I vantaggi della polimerizzazione UV nella verniciatura del legno sono numerosi e l’hanno resa un metodo preferito nei moderni processi di produzione.
Velocità ed efficienza
Uno dei vantaggi più significativi della polimerizzazione UV è la sua velocità. I metodi di polimerizzazione tradizionali, come l’essiccazione ad aria o in forno, possono richiedere ore o addirittura giorni per polimerizzare completamente una vernice. Al contrario, la polimerizzazione UV può completare il processo in pochi secondi. Questo rapido tempo di polimerizzazione consente cicli di produzione molto più rapidi, aumentando la produttività e riducendo i tempi di consegna. Un fattore essenziale è che i sistemi UV sono molto più compatti, quindi il processo evita del tutto gli ingombranti essiccatori a convezione, a meno che non vengano utilizzati sistemi ibridi, nei quali i rivestimenti a base d’acqua devono essere prima evaporati e poi polimerizzati.
Risparmio energetico

I sistemi di polimerizzazione UV sono altamente efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai metodi di polimerizzazione tradizionali. L’essiccazione in forno, ad esempio, richiede notevoli quantità di energia termica per mantenere le temperature necessarie. D’altra parte, la polimerizzazione UV utilizza la luce ultravioletta, che consuma meno energia e produce meno calore. Questo riduce i costi energetici e minimizza l’impatto ambientale del processo di polimerizzazione rispetto a gas naturale, biocarburanti, carbone, una grande quantità di elettricità o combustibili liquidi come gasolio e olio combustibile, spesso utilizzati per mantenere il calore.
Migliore qualità di finitura
La polimerizzazione UV offre una finitura di alta qualità difficile da ottenere con altri metodi. Il processo si traduce in un rivestimento duro e durevole con un’eccellente resistenza a graffi, sostanze chimiche e luce UV. Ciò garantisce che il prodotto finito non solo abbia un bell’aspetto, ma che offra anche ottime prestazioni in diverse condizioni. Nella maggior parte dei casi, la polimerizzazione UV è l’unico modo per soddisfare i più elevati requisiti di resistenza. L’uniformità e l’affidabilità della polimerizzazione UV si traducono anche in un minor numero di difetti e una migliore qualità complessiva del prodotto.
Benefici ambientali
I metodi di polimerizzazione tradizionali, in particolare quelli che utilizzano solventi, possono rilasciare nell’atmosfera composti organici volatili (COV), contribuendo all’inquinamento atmosferico e a problemi di salute. I prodotti per polimerizzazione UV e UV-LED con un contenuto solido prossimo al 100% riducono significativamente le emissioni di COV durante la lavorazione. Questo rende la polimerizzazione UV un’opzione più ecologica, in linea con le normative moderne e gli obiettivi di sostenibilità. Altrettanto importante, i prodotti con un contenuto solido pari al 100% riducono i costi di trasporto, con un impatto positivo sull’intera economia.
Versatilità applicativa
La polimerizzazione UV è adatta a un’ampia gamma di applicazioni di rivestimento del legno. Che si tratti di mobili, pavimenti, ebanisteria, porte, profili, modanature o rivestimenti per interni, la polimerizzazione UV può fornire la finitura e la protezione desiderate. La tecnologia può essere utilizzata con diversi tipi di rivestimenti, tra cui vernici, lacche, oli, mordenti e finiture opache, rendendola estremamente versatile e adattabile a diverse esigenze. Inoltre, i verniciatori possono scegliere tra una varietà di basi per vernici, come prodotti 100% UV/LED o rivestimenti a base di olio polimerizzabili con UV/LED. Questo apre un’ampia gamma di applicazioni, dalla verniciatura a velo a quella a rullo, al vuoto e a vari metodi di spruzzatura.
Manipolazione immediata e ulteriore lavorazione
Uno dei vantaggi pratici della polimerizzazione UV è che i prodotti verniciati possono essere manipolati e lavorati immediatamente dopo la polimerizzazione. Non è necessario attendere l’asciugatura del rivestimento, il che può accelerare notevolmente il processo di produzione. Questa capacità di manipolazione immediata è particolarmente vantaggiosa negli ambienti di produzione ad alto volume, dove il tempo è essenziale.
La polimerizzazione UV ha rivoluzionato l’industria del legno, che per molti anni è stata molto conservativa. La velocità, come componente della produzione di massa, rende i mobili più accessibili nei paesi più poveri e più competitivi in un mercato di approvvigionamento denso. Oggi è difficile immaginare che le più grandi fabbriche di parquet o il leader mondiale nella produzione di mobili, come IKEA, utilizzino metodi di lavorazione convenzionali inefficienti.
Coerenza e affidabilità
I sistemi di polimerizzazione UV offrono prestazioni costanti e affidabili. Il processo di polimerizzazione controllato garantisce una copertura e un indurimento uniformi, con conseguente finitura uniforme su tutti i prodotti. Questa affidabilità riduce la probabilità di difetti e rilavorazioni, migliorando ulteriormente l’efficienza produttiva e la qualità del prodotto. Inoltre, è possibile integrare sistemi di monitoraggio lineare della qualità, riducendo gli errori umani ed evidenziando possibili deviazioni dalla norma.
Compatibilità con le moderne formulazioni di vernici
Lo sviluppo di vernici polimerizzabili UV ha rappresentato un progresso significativo nel settore delle vernici per legno. Queste formulazioni sono specificamente progettate per funzionare con i sistemi di polimerizzazione UV, offrendo prestazioni e qualità di finitura ottimali. La compatibilità della polimerizzazione UV con le vernici moderne garantisce ai produttori i migliori risultati possibili. L’utilizzo dei raggi UV con metodi non tradizionali per l’industria del legno richiede semplicemente un maggiore coinvolgimento di progettisti e ingegneri, integrando gli essiccatoi in spazi più complessi. Ma per la maggior parte, esistono già soluzioni funzionanti per questo. UV e UV-LED sono diventate la tecnologia di oggi!
Sicurezza e ambiente di lavoro
Sebbene i sistemi di polimerizzazione UV ad arco siano considerati una soluzione tecnologica innovativa e sicura, i LED UV vanno ben oltre. Producono significativamente meno calore, riducendo il rischio di lesioni e i rischi di incendio. Quando i rischi sono associati a un’esposizione estrema alla luce UV, i LED UV li riducono al minimo, principalmente grazie all’assenza di radiazioni IR.
Parlando dei metodi di applicazione convenzionali, gli oli autoinfiammabili presentano rischi di incendio, soprattutto se vengono utilizzate salviette di rivestimento e smaltite con i normali scarti di produzione, con conseguenti incendi imprevisti nel bidone dei rifiuti. Poiché i prodotti a base di solventi possono generalmente essere considerati prodotti infiammabili ad alto rischio, i materiali UV sono l’opposto. Tuttavia, anche i sistemi UV ad arco molto sicuri e avanzati richiedono particolare attenzione e responsabilità, poiché i componenti potrebbero rimanere incastrati sotto le lampade di lavoro. Per questo motivo, i produttori di modanature e componenti in legno tenero scelgono i LED anziché i raggi UV.
In genere, i materiali UV al 100% non presentano rischi di combustione spontanea o esplosione, il che offre loro vantaggi significativi rispetto ai prodotti convenzionali a base di solventi. Ciò consente loro di essere immagazzinati e spediti senza normative più severe. Inoltre, le temperature sotto lo zero non danneggiano la maggior parte dei materiali UV, rendendone più economica la manipolazione in inverno.
Tuttavia, il contatto prolungato delle mani con materiali UV può causare effetti negativi, pertanto mani e pelle devono essere lavate immediatamente. Pertanto, questa sostanza chimica presenta comunque requisiti di manipolazione che devono essere soddisfatti secondo quelli elencati nelle relative schede di sicurezza.
Inoltre, la riduzione delle emissioni di COV all’1-3% e il miglioramento della qualità dell’aria contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più sicuro e sano per i dipendenti, dimostrando di essere un marchio di un’azienda responsabile.
Vantaggi economici
Sebbene l’investimento iniziale in apparecchiature di polimerizzazione UV possa essere superiore rispetto ai metodi tradizionali, i vantaggi economici a lungo termine sono sostanziali. L’aumento della velocità di produzione, il ridotto consumo energetico, il miglioramento della qualità del prodotto e i minori costi di manutenzione contribuiscono a un significativo risparmio sui costi nel tempo. Questi vantaggi economici rendono la polimerizzazione UV un investimento saggio per i produttori che desiderano migliorare le proprie attività.
La polimerizzazione UV svolge un ruolo fondamentale nel settore delle vernici per legno, offrendo un processo di polimerizzazione rapido, efficiente e di alta qualità. I suoi numerosi vantaggi, tra cui velocità, risparmio energetico, migliore qualità di finitura e vantaggi ambientali, la rendono la scelta preferita per le moderne applicazioni di verniciatura del legno.
4. Il passaggio alla polimerizzazione UV a LED nel mercato delle vernici per legno
L’industria delle vernici per legno sta vivendo un significativo passaggio alla polimerizzazione UV a LED, trainata dai progressi tecnologici e dalla crescente necessità di metodi di polimerizzazione più efficienti, convenienti ed ecocompatibili. Questa sezione esplora le ragioni alla base di questa transizione e i vantaggi offerti dalla polimerizzazione UV a LED rispetto alla polimerizzazione UV tradizionale e ad altri metodi.
Efficienza energetica e risparmio sui costi
Uno dei motivi principali del passaggio alla polimerizzazione UV a LED è la sua superiore efficienza energetica. I sistemi di polimerizzazione UV tradizionali utilizzano lampade a vapori di mercurio, che consumano una notevole quantità di energia e generano calore significativo. Al contrario, i sistemi UV a LED utilizzano diodi a emissione luminosa (LED) che sono molto più efficienti dal punto di vista energetico, consumando meno energia e producendo un calore minimo. Ciò si traduce in un notevole risparmio sui costi energetici e riduce l’impronta di carbonio complessiva del processo produttivo.
Maggiore durata e manutenzione ridotta
Le lampade UV LED hanno una durata operativa significativamente maggiore rispetto alle tradizionali lampade a vapori di mercurio. Mentre le lampade a mercurio durano in genere dalle 1.000 alle 2.000 ore, le lampade UV LED possono durare fino a 40.000 ore o più. Questa maggiore durata riduce la frequenza di sostituzione delle lampade, riducendo i costi di manutenzione e minimizzando i tempi di fermo produzione. L’affidabilità e la durata dei sistemi UV LED li rendono una soluzione più conveniente nel lungo termine.
Accensione/spegnimento istantaneo
Le lampade UV tradizionali richiedono un periodo di riscaldamento prima di raggiungere la temperatura operativa e l’emissione luminosa ottimali. Questo può causare ritardi e sprechi energetici. I sistemi UV LED, invece, possono essere accesi e spenti istantaneamente senza alcun tempo di riscaldamento. Questa capacità di accensione/spegnimento istantaneo offre un migliore controllo sul processo di polimerizzazione, migliora l’efficienza produttiva e riduce il consumo energetico.
Prestazioni costanti
I sistemi di fotopolimerizzazione UV a LED offrono una resa più costante nel tempo rispetto alle lampade UV tradizionali, che possono degradarsi e perdere efficienza con il passare del tempo. Le prestazioni costanti dei sistemi UV a LED garantiscono una fotopolimerizzazione uniforme e finiture di alta qualità su tutti i prodotti. Questa affidabilità è particolarmente importante per mantenere la qualità del prodotto e soddisfare i rigorosi standard di produzione.
In particolare, una lampada UV che si degrada in modo non uniforme lungo la sua lunghezza pone delle sfide dovute alla deriva del colore sull’intera area di fotopolimerizzazione, mentre diverse intensità della lampada possono influire sul grado di lucentezza superficiale. Con i LED, questi problemi comuni vengono eliminati grazie alla suddetta costanza di resa.
Vantaggi ambientali
Il passaggio alla fotopolimerizzazione UV a LED è guidato anche da considerazioni ambientali. Le tradizionali lampade a vapori di mercurio contengono materiali pericolosi come il mercurio, che comportano difficoltà di smaltimento e rischi ambientali. Le lampade UV a LED sono prive di mercurio e non producono ozono, il che le rende un’opzione più sicura ed ecologica. Inoltre, il minor consumo energetico dei sistemi UV a LED contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra ed è in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale.
Maggiore sicurezza
I sistemi LED UV sono più sicuri da utilizzare rispetto alle lampade UV tradizionali. La ridotta generazione di calore riduce il rischio di ustioni e incendi, creando un ambiente di lavoro più sicuro per i dipendenti. Inoltre, l’eliminazione del mercurio e di altri materiali pericolosi migliora ulteriormente la sicurezza sul posto di lavoro e riduce i rischi per la salute. Il sistema LED non produce ozono durante il processo, quindi non è necessaria alcuna ulteriore estrazione dell’aria, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
Compatibilità con le moderne formulazioni di rivestimento
Con l’evoluzione del settore delle vernici per legno, si evolvono anche le formulazioni delle vernici stesse. Le vernici a polimerizzazione UV sono progettate per funzionare in modo ottimale con i sistemi di polimerizzazione UV a LED, offrendo prestazioni e qualità di finitura migliorate. Questa compatibilità garantisce ai produttori di ottenere i migliori risultati possibili con la polimerizzazione UV a LED, rendendola la scelta preferita per le moderne applicazioni di verniciatura del legno.
Flessibilità applicativa
I sistemi di polimerizzazione UV a LED offrono una maggiore flessibilità applicativa rispetto alle lampade UV tradizionali. Possono essere facilmente integrati nelle linee di produzione esistenti e sono disponibili in diverse configurazioni per soddisfare diverse esigenze di polimerizzazione. Questa adattabilità consente ai produttori di personalizzare il processo di polimerizzazione in base a esigenze specifiche, migliorando l’efficienza complessiva e la qualità del prodotto. Grazie alla temperatura di esercizio inferiore e all’assenza di aspirazione, i sistemi sono più facili da integrare e gestire, anche nelle installazioni più complesse.
Vantaggi economici
Sebbene l’investimento iniziale in apparecchiature di polimerizzazione UV a LED possa essere superiore rispetto ai sistemi UV tradizionali, i vantaggi economici a lungo termine sono sostanziali. Il risparmio energetico, i costi di manutenzione ridotti, la maggiore durata e la migliore efficienza produttiva contribuiscono a significativi risparmi sui costi nel tempo. Questi vantaggi economici rendono la polimerizzazione a LED UV un investimento intelligente per i produttori che desiderano migliorare le proprie attività e rimanere competitivi sul mercato.
Tendenze e adozione del settore
L’adozione della polimerizzazione UV a LED nel mercato delle vernici per legno è trainata dalle tendenze del settore e dall’influenza dei grandi marchi. Le aziende leader stanno riconoscendo i vantaggi della tecnologia UV a LED e stanno adottando misure per migliorare i propri processi produttivi e soddisfare le normative ambientali. Si prevede che questo cambiamento continuerà man mano che un numero sempre maggiore di produttori scoprirà i vantaggi della polimerizzazione UV a LED e investirà in questa tecnologia avanzata.
In sintesi, il passaggio alla polimerizzazione UV a LED nel mercato delle vernici per legno è guidato dalla necessità di metodi di polimerizzazione più efficienti, convenienti ed ecocompatibili. I numerosi vantaggi della polimerizzazione UV a LED, tra cui l’efficienza energetica, la maggiore durata, l’accensione e lo spegnimento istantanei, le prestazioni costanti e la maggiore sicurezza, la rendono un’opzione interessante per le moderne applicazioni di verniciatura del legno.
Per saperne di più sulla polimerizzazione UV e UV a LED con GEW, contatta subito il nostro team commerciale:
5. Applicazioni della polimerizzazione UV nella verniciatura del legno
La polimerizzazione UV si è dimostrata un metodo versatile e altamente efficace per la verniciatura del legno, adatto a un’ampia gamma di applicazioni. La sua capacità di fornire una finitura rapida, durevole e di alta qualità la rende ideale per diversi prodotti in legno. Questa sezione esplora le applicazioni specifiche della polimerizzazione UV nella verniciatura del legno e i vantaggi che offre per ciascuna di esse.
Arredamento
La produzione di mobili è una delle principali applicazioni della polimerizzazione UV nella verniciatura del legno. La qualità e la durata della finitura sono fondamentali per i mobili, soggetti a uso e usura quotidiani. La polimerizzazione UV fornisce una superficie dura e resistente ai graffi che ne aumenta la longevità, mantenendone al contempo l’aspetto estetico.
- Maggiore durata: i rivestimenti a polimerizzazione UV offrono una resistenza superiore a graffi, urti e sostanze chimiche, garantendo che i mobili mantengano il loro aspetto e la loro funzionalità nel tempo.
- Finitura di alta qualità: il processo di polimerizzazione rapida si traduce in una finitura liscia, lucida o opaca, a seconda dell’aspetto desiderato. Ciò migliora l’aspetto visivo dei mobili, rendendoli più attraenti per i consumatori.
- Cicli di produzione rapidi: i rapidi tempi di polimerizzazione dei sistemi UV consentono cicli di produzione più rapidi, aumentando la produttività e riducendo i tempi di consegna.
Pavimenti
I pavimenti in legno richiedono una finitura robusta in grado di resistere a un intenso calpestio, a versamenti accidentali e ad altre forme di usura. La polimerizzazione UV è particolarmente adatta per le applicazioni su pavimenti grazie alla sua capacità di fornire una superficie dura e durevole.
- Resistenza all’usura: i rivestimenti polimerizzati UV offrono un’eccellente resistenza all’abrasione e all’usura, rendendoli ideali per aree ad alto traffico come abitazioni residenziali, edifici commerciali e spazi pubblici.
- Resistenza chimica: i rivestimenti polimerizzati sono resistenti a sostanze chimiche e macchie, facilitando la pulizia e la manutenzione dei pavimenti in legno.
- Resistenza alla luce solare: i rivestimenti UV riducono l’effetto della luce solare e proteggono i colori chiari dall’ingiallimento.
- Utilizzo immediato: i pavimenti rivestiti con finiture polimerizzate UV possono essere utilizzati immediatamente dopo l’indurimento, eliminando i tempi di fermo e consentendo un’installazione e un utilizzo più rapidi.
Mobili
I mobili di cucine, bagni e altre aree richiedono una finitura durevole e resistente all’umidità, in grado di resistere all’uso frequente e all’esposizione a vari agenti atmosferici. La polimerizzazione UV offre diversi vantaggi per le applicazioni di mobili.
- Resistenza all’umidità: i rivestimenti a polimerizzazione UV forniscono una barriera che protegge dall’umidità, prevenendo deformazioni, rigonfiamenti e deterioramenti in cucina e bagno.
- Resistenza alle macchie: la superficie dura e non porosa dei rivestimenti a polimerizzazione UV facilita la pulizia e resiste alle macchie causate da versamenti e schizzi.
- Aspetto estetico: la polimerizzazione UV offre una finitura liscia o strutturata di alta qualità che migliora l’aspetto dei mobili, rendendoli più attraenti per proprietari di case e designer.
Rivestimenti per interni
I rivestimenti in legno per interni, utilizzati per pareti e soffitti, beneficiano significativamente della polimerizzazione UV grazie alla sua capacità di fornire una finitura durevole ed esteticamente gradevole.
- Coerenza e uniformità: la polimerizzazione UV garantisce una finitura uniforme e uniforme su ampie superfici, conferendo un aspetto professionale agli spazi interni.
- Protezione dai raggi UV: le vernici polimerizzate UV proteggono il legno dallo scolorimento e dal degrado causati dall’esposizione alla luce solare, preservando l’aspetto dei rivestimenti nel tempo.
- Facile manutenzione: la superficie liscia e dura delle finiture polimerizzate UV è facile da pulire e manutenere, garantendo che i rivestimenti per interni rimangano in buone condizioni con il minimo sforzo.
Articoli decorativi
La polimerizzazione UV è adatta anche per piccoli articoli decorativi in legno come modanature, stipiti di porte, cornici e oggetti artigianali. Questi articoli richiedono una finitura di alta qualità che ne migliori l’aspetto e li protegga dai danni.
- Miglioramento estetico: la polimerizzazione UV offre un’attraente finitura lucida o opaca che esalta la bellezza naturale degli articoli decorativi in legno.
- Durata: i rivestimenti polimerizzati offrono un’eccellente protezione contro graffi, urti e fattori ambientali, garantendo che gli articoli decorativi rimangano in perfette condizioni.
- Produzione rapida: il rapido processo di polimerizzazione consente tempi di consegna rapidi, semplificando la produzione di articoli decorativi in modo efficiente e soddisfacendo la domanda del mercato.
- Polimerizzazione UV-LED a temperature più basse: i profili decorativi in pino possono essere verniciati in modo più sicuro, evitando il movimento delle resine nel legno.
Applicazioni industriali
Oltre ai prodotti di consumo, la polimerizzazione UV viene utilizzata anche in applicazioni industriali in cui i componenti in legno sono sottoposti a condizioni difficili e a un uso intensivo.
- Protezione ad alta resistenza: i rivestimenti a polimerizzazione UV offrono una protezione robusta per i componenti in legno utilizzati in ambienti industriali, garantendone la resistenza in ambienti difficili.
- Resistenza chimica: i rivestimenti resistono all’esposizione a sostanze chimiche e solventi, rendendoli adatti all’uso in processi e impianti industriali.
- Durata a lungo termine: la polimerizzazione UV garantisce che i componenti in legno industriali mantengano la loro integrità e le loro prestazioni per periodi prolungati, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.
6. Confronto dei metodi di essiccazione nella verniciatura del legno
L’industria della verniciatura del legno impiega diversi metodi di essiccazione, ognuno con i propri vantaggi e limiti. La comprensione di questi metodi è essenziale per i produttori, per poter scegliere quello più adatto alle loro specifiche applicazioni. Questa sezione confronta i principali metodi di essiccazione utilizzati nella verniciatura del legno: essiccazione ad aria, essiccazione in forno, essiccazione a infrarossi, fascio di elettroni e polimerizzazione UV.
Essiccazione ad aria
L’essiccazione ad aria è il metodo più tradizionale per essiccare le vernici per legno. Si basa sull’aria naturale o forzata per far evaporare solventi o acqua, diluenti e diluenti dalla vernice, consentendone l’essiccazione e l’indurimento nel tempo.
- Vantaggi:
- Basso costo: l’essiccazione ad aria richiede un minimo di attrezzature ed energia, il che la rende un’opzione conveniente per le attività su piccola scala.
- Semplicità: il processo è semplice e facile da implementare senza la necessità di attrezzature specializzate.
- Limitazioni:
- Tempi di essiccazione lenti: l’essiccazione ad aria può richiedere da diverse ore a giorni, a seconda del tipo di rivestimento e delle condizioni ambientali. Questo processo lento può causare colli di bottiglia nella produzione e tempi di consegna più lunghi.
- Incoerenza: variazioni di temperatura, umidità e flusso d’aria possono causare un’essiccazione non uniforme, compromettendo la qualità e l’aspetto della finitura.
- Impatto ambientale: l’esposizione prolungata dei rivestimenti all’aria può portare a maggiori emissioni di COV, contribuendo all’inquinamento atmosferico e a problemi di salute.
Essiccazione in forno
L’essiccazione in forno, nota anche come polimerizzazione termica, utilizza il calore per accelerare il processo di essiccazione. I prodotti in legno verniciati vengono posti in un forno o in una fornace dove temperature controllate, possibilmente con regolazione dell’umidità, facilitano l’evaporazione dei solventi o dell’acqua e la polimerizzazione del rivestimento.
- Vantaggi:
- Tempi di essiccazione più rapidi: l’essiccazione in forno riduce significativamente i tempi di essiccazione rispetto all’essiccazione ad aria, migliorando l’efficienza produttiva.
- Ambiente controllato: la temperatura e il flusso d’aria controllati in un forno garantiscono un’essiccazione più uniforme e costante.
- Limitazioni:
- Elevato consumo energetico: il mantenimento delle temperature necessarie per l’essiccazione richiede un notevole consumo di energia, con conseguenti costi operativi più elevati.
- Potenziali danni al legno: il calore eccessivo può causare deformazioni, crepe o degradazioni del legno se non attentamente controllato.
- Ingombro: le apparecchiature richiedono spazio considerevole per il processo.
- Preoccupazioni ambientali: il consumo energetico e le emissioni derivanti dall’essiccazione in forno contribuiscono all’impatto ambientale del processo.
- Volumi maggiori = costi aggiuntivi: le aziende più grandi, quando raggiungono limiti prefissati, devono installare costosi sistemi di filtraggio per impedire il rilascio di solventi nell’ambiente. Comparativamente lento: processo di essiccazione più lento rispetto alla polimerizzazione UV.
Fascio di elettroni
È uno dei metodi di essiccazione più sofisticati sul mercato. L’essiccazione a fascio di elettroni (E-beam) utilizza elettroni ad alta energia emessi da una sorgente e accelerati attraverso un campo elettrico, creando un fascio di elettroni focalizzato che agisce su diverse superfici. Durante il processo, i fasci di elettroni interagiscono con le molecole del materiale, causando rapidamente reazioni di polimerizzazione o reticolazione, con conseguente indurimento o essiccazione del materiale quasi istantaneamente.
- Vantaggi:
- Impatto ambientale: La lavorazione a fascio di elettroni non richiede l’uso di sostanze chimiche nocive, eliminando la necessità di solventi, rendendola un’opzione ecologica.
- Indurimento istantaneo: Il fascio di elettroni ad alta energia consente un’indurimento rapido ed efficiente dei materiali rispetto ai metodi tradizionali.
- Indurimento non termico: Poiché la tecnologia a fascio di elettroni è un processo non termico, è adatta per materiali sensibili al calore, che potrebbero essere danneggiati o alterati dalle alte temperature.
- Miglioramento delle proprietà dei materiali: Il trattamento a fascio di elettroni può migliorare le proprietà meccaniche delle superfici in legno, come durezza, resistenza all’usura e stabilità dimensionale.
- Elevato potere di penetrazione: i fasci di elettroni hanno un elevato potere di penetrazione, che consente loro di trattare materiali con geometrie complesse o spessori significativi.
- Limitazioni:
- Elevato investimento iniziale: il costo di installazione dei sistemi a fascio elettronico è significativo a causa della necessità di attrezzature e infrastrutture specializzate. Questo elevato investimento iniziale può rappresentare un ostacolo per molte aziende di lavorazione del legno, in particolare per le piccole e medie imprese.
- Sensibilità dei materiali: alcuni tipi di legno e materiali a base di legno possono essere sensibili ai fasci di elettroni ad alta energia, con il rischio di danni o alterazioni indesiderate delle loro proprietà.
- Complessità operativa e manutenzione: i sistemi a fascio elettronico richiedono personale qualificato per il funzionamento e la manutenzione. La complessità delle apparecchiature e la necessità di manutenzione e taratura regolari possono comportare un aumento dei costi operativi e dei tempi di fermo.
- Requisiti di schermatura dalle radiazioni: le strutture che utilizzano la tecnologia a fascio elettronico devono implementare una schermatura dalle radiazioni significativa per proteggere gli operatori e l’ambiente, il che può essere costoso e richiedere molto spazio.
Essiccazione a infrarossi
L’essiccazione a infrarossi utilizza la radiazione infrarossa per riscaldare e asciugare il rivestimento sulle superfici in legno. I riscaldatori a infrarossi emettono energia radiante che viene assorbita dal rivestimento, accelerando l’evaporazione dei solventi organici e il processo di polimerizzazione.
- Vantaggi:
- Essiccazione rapida: l’essiccazione a infrarossi è più rapida dell’essiccazione ad aria e può ridurre significativamente i tempi di polimerizzazione.
- Riscaldamento efficiente: il trasferimento diretto dell’energia radiante al rivestimento si traduce in un riscaldamento efficiente e mirato.
- Riduzione delle emissioni di COV: il processo di essiccazione più rapido può contribuire a ridurre le emissioni di COV rispetto all’essiccazione ad aria.
- Limitazioni:
- Costi delle attrezzature: i sistemi di essiccazione a infrarossi richiedono attrezzature specializzate, la cui installazione e manutenzione possono essere costose.
- Riscaldamento superficiale: la radiazione infrarossa riscalda principalmente la superficie del rivestimento, che potrebbe non polimerizzare completamente in caso di rivestimenti più spessi o multistrato.
- Penetrazione limitata: l’efficacia dell’essiccazione a infrarossi può essere limitata dalla profondità del rivestimento e dalle proprietà del legno. Le lampade vengono solitamente installate come strumento aggiuntivo per gli essiccatori a tunnel o per il preriscaldamento superficiale.
Polimerizzazione UV
La polimerizzazione UV utilizza la luce ultravioletta per innescare una reazione fotochimica che indurisce o polimerizza istantaneamente il rivestimento. Questo metodo è ampiamente utilizzato per la sua velocità, efficienza e risultati di alta qualità.
- Vantaggi:
- Polimerizzazione istantanea: la polimerizzazione UV completa il processo in pochi secondi, offrendo i tempi di asciugatura più rapidi tra tutti i metodi.
- Finitura di alta qualità: i rivestimenti polimerizzati sono duri, durevoli e resistenti a graffi, sostanze chimiche e raggi UV.
- Efficienza energetica: i sistemi di polimerizzazione UV consumano meno energia e producono meno calore rispetto all’essiccazione in forno.
- Vantaggi ambientali: la polimerizzazione UV emette meno COV ed è più ecologica, soprattutto quando si utilizzano sistemi LED UV.
- Omogeneità: il processo di polimerizzazione controllato garantisce finiture uniformi e uniformi.
- Limitazioni:
- Investimento iniziale: l’attrezzatura per la polimerizzazione UV può essere costosa da acquistare e installare, sebbene i benefici a lungo termine spesso superino i costi iniziali.
- Rivestimenti specializzati: la polimerizzazione UV richiede rivestimenti formulati specificamente per la polimerizzazione UV, il che può limitare la scelta dei materiali.
Se desideri saperne di più sulla polimerizzazione UV e LED UV con GEW, contatta subito il nostro team commerciale:
7. Vantaggi della polimerizzazione UV e LED UV rispetto ad altri metodi
La polimerizzazione UV e LED UV offre diversi vantaggi rispetto ai metodi di essiccazione tradizionali, rendendola la scelta preferita per molte applicazioni di rivestimento del legno. Questa sezione evidenzia i principali vantaggi della polimerizzazione UV e LED UV rispetto all’essiccazione ad aria, all’essiccazione in forno, all’essiccazione a fascio elettronico e all’essiccazione a infrarossi.

Velocità ed efficienza
La polimerizzazione UV è significativamente più rapida rispetto ad altri metodi di essiccazione. Il processo può essere completato in pochi secondi, rispetto alle ore o ai giorni necessari per l’essiccazione ad aria e in forno. Questo rapido tempo di polimerizzazione si traduce in una maggiore produttività, tempi di consegna ridotti e una migliore efficienza complessiva. La possibilità di gestire e lavorare i prodotti verniciati immediatamente dopo la polimerizzazione aumenta ulteriormente la velocità e la flessibilità di produzione.
Risparmio energetico
I sistemi di polimerizzazione UV e LED UV sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto all’essiccazione in forno e all’essiccazione a infrarossi o NIR. I forni tradizionali richiedono una notevole quantità di energia per mantenere alte temperature, mentre i riscaldatori a infrarossi consumano energia per emettere calore radiante. Al contrario, la polimerizzazione UV utilizza la luce ultravioletta, che consuma meno energia e genera un calore minimo. I sistemi LED UV sono ancora più efficienti, garantendo ulteriori risparmi energetici e riducendo i costi operativi.
Migliore qualità di finitura
La polimerizzazione UV offre una qualità di finitura superiore, difficile da ottenere con altri metodi. I rivestimenti polimerizzati sono duri, durevoli e resistenti a graffi, sostanze chimiche e luce UV. Ciò garantisce che il prodotto finito non solo abbia un bell’aspetto, ma che offra anche ottime prestazioni in diverse condizioni. L’uniformità e l’affidabilità della polimerizzazione UV si traducono in un minor numero di difetti e una migliore qualità complessiva del prodotto.
Vantaggi ambientali
I metodi di polimerizzazione tradizionali, in particolare quelli che utilizzano solventi, possono rilasciare nell’atmosfera composti organici volatili (COV), contribuendo all’inquinamento atmosferico e a problemi di salute. La polimerizzazione UV, in particolare se utilizzata con sistemi LED UV, riduce significativamente le emissioni di COV. Questo rende la polimerizzazione UV un’opzione più ecologica, in linea con le normative moderne e gli obiettivi di sostenibilità, e rende i sistemi LED UV ad alta potenza come quelli offerti da GEW più interessanti per i produttori di mobili. Inoltre, il minor consumo energetico dei sistemi UV e LED UV riduce ulteriormente il loro impatto ambientale.
Maggiore durata e manutenzione ridotta
I sistemi di fotopolimerizzazione UV a LED hanno una durata operativa maggiore rispetto alle tradizionali lampade a vapori di mercurio utilizzate nella fotopolimerizzazione UV convenzionale. Le serie di LED UV possono durare fino a 40.000 ore o più, rispetto alle 1.000-2.000 ore tipiche delle lampade al mercurio. Questa maggiore durata riduce la frequenza di sostituzione delle lampade, riducendo i costi di manutenzione e minimizzando i tempi di fermo produzione. L’affidabilità e la durata dei sistemi a LED UV li rendono una soluzione più conveniente nel lungo termine.
Accensione/spegnimento istantaneo
A differenza delle lampade UV tradizionali che richiedono un periodo di riscaldamento prima di raggiungere la temperatura di funzionamento e l’emissione luminosa ottimali, i sistemi a LED UV possono essere accesi e spenti istantaneamente. Questa capacità di accensione/spegnimento istantaneo offre un migliore controllo sul processo di fotopolimerizzazione, migliora l’efficienza produttiva e riduce il consumo energetico. La possibilità di spegnere il sistema quando non è in uso aumenta ulteriormente il risparmio energetico.
Prestazioni costanti
I sistemi di fotopolimerizzazione UV a LED offrono un’emissione più costante nel tempo rispetto alle lampade UV tradizionali, che possono degradarsi e perdere efficienza con il passare del tempo. Le prestazioni costanti dei sistemi LED UV garantiscono una polimerizzazione uniforme e finiture di alta qualità su tutti i prodotti. Questa affidabilità è particolarmente importante per mantenere la qualità del prodotto e soddisfare i rigorosi standard di produzione.
Sicurezza e ambiente di lavoro
I sistemi di polimerizzazione UV a LED sono più sicuri da utilizzare rispetto alle lampade UV tradizionali, sebbene entrambe le tecnologie presentino un rischio inferiore rispetto, ad esempio, all’essiccazione a tunnel. I sistemi di polimerizzazione UV a LED producono meno calore, riducendo il rischio di ustioni e incendi rispetto ai sistemi UV ad arco convenzionali. Inoltre, l’eliminazione di materiali pericolosi come il mercurio migliora ulteriormente la sicurezza sul lavoro e riduce i rischi per la salute. La riduzione delle emissioni di COV e il miglioramento della qualità dell’aria contribuiscono a un ambiente di lavoro più sicuro e sano per i dipendenti. Inoltre, la polimerizzazione UV a LED non genera ozono, come invece avviene con la polimerizzazione UV ad arco.
Gli utenti della tecnologia UV a LED devono assicurarsi di non essere esposti alla luce UV diretta, poiché questa può essere dannosa per gli occhi e la pelle. La maggior parte dei produttori, inclusa GEW, dispone di sistemi di schermatura per garantire che questo rischio sia ridotto al minimo.
Compatibilità con le moderne formulazioni di vernici
Lo sviluppo di vernici polimerizzabili UV ha rappresentato un progresso significativo nel settore delle vernici per legno. Queste formulazioni sono specificamente progettate per funzionare con i sistemi di polimerizzazione UV, offrendo prestazioni e qualità di finitura ottimali. La compatibilità della polimerizzazione UV con i rivestimenti moderni garantisce ai produttori i migliori risultati possibili, rendendola la scelta preferita per varie applicazioni di rivestimento del legno.
Flessibilità applicativa
I sistemi di polimerizzazione UV e LED UV offrono una maggiore flessibilità applicativa rispetto ai metodi di polimerizzazione tradizionali. Possono essere facilmente integrati nelle linee di produzione esistenti e sono disponibili in diverse configurazioni per soddisfare diverse esigenze di polimerizzazione. Questa adattabilità consente ai produttori di personalizzare il processo di polimerizzazione in base a esigenze specifiche, migliorando l’efficienza complessiva e la qualità del prodotto.
Vantaggi economici
Sebbene l’investimento iniziale in apparecchiature di polimerizzazione UV e LED UV possa essere superiore rispetto ai metodi tradizionali, i vantaggi economici a lungo termine sono sostanziali. L’aumento della velocità di produzione, il ridotto consumo energetico, il miglioramento della qualità del prodotto e i minori costi di manutenzione contribuiscono a un significativo risparmio sui costi nel tempo. Questi vantaggi economici rendono la polimerizzazione UV e LED UV un investimento saggio per i produttori che desiderano migliorare le proprie attività e rimanere competitivi sul mercato.
In conclusione, la polimerizzazione UV e LED UV offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi di essiccazione tradizionali, tra cui velocità, efficienza energetica, migliore qualità di finitura, benefici ambientali, maggiore durata e manutenzione ridotta. Questi vantaggi rendono la polimerizzazione UV e LED UV la scelta preferita per molte applicazioni di verniciatura del legno, offrendo vantaggi sia economici che ambientali. Se desideri saperne di più sulla polimerizzazione UV e LED UV con GEW, contatta subito il nostro team commerciale:
8. Soluzioni UV e LED UV di GEW per la verniciatura del legno
GEW è un fornitore leader di sistemi di polimerizzazione UV e LED UV, offrendo soluzioni innovative su misura per il settore della verniciatura del legno. I prodotti chiave dell’azienda per le applicazioni di verniciatura del legno sono:
- Sistema GEW E4C: un sistema di polimerizzazione UV ad arco ad alta efficienza e potenza, progettato per la rapida polimerizzazione delle vernici per legno, con un basso consumo energetico.
- Sistema GEW LeoLED2: una soluzione avanzata di polimerizzazione UV a LED che offre elevata potenza, prestazioni costanti e lunga durata operativa.
- Sistema ibrido GEW ArcLED: combina i vantaggi della tecnologia ad arco UV e LED UV, offrendo flessibilità ed efficienza per diverse applicazioni di polimerizzazione.
Questi sistemi sono progettati per soddisfare le esigenze dei moderni processi di verniciatura del legno, garantendo finiture di alta qualità, tempi di produzione ridotti e conformità ambientale.
Per saperne di più su E4C, clicca qui.
Per saperne di più su LeoLED, clicca qui.
Guarda il nostro video di studio per saperne di più
BJS è un produttore per un importante rivenditore di mobili svedese. In questo video, illustrano i vantaggi del passaggio della loro linea di verniciatura a LeoLED di GEW.
Guarda ora per saperne di più:
9. Perché i verniciatori del legno dovrebbero utilizzare la polimerizzazione UV
In conclusione, la polimerizzazione UV rappresenta un approccio rivoluzionario nel settore della verniciatura del legno, offrendo velocità, efficienza e qualità senza pari. Il passaggio alla polimerizzazione UV a LED migliora ulteriormente questi vantaggi, garantendo risparmi energetici, una maggiore durata operativa e vantaggi ambientali. Le innovative soluzioni UV e UV a LED di GEW sono all’avanguardia in questa evoluzione tecnologica, aiutando i verniciatori a ottenere risultati superiori e al contempo a soddisfare le moderne esigenze di produzione.
Se sei un verniciatore che desidera migliorare il proprio processo produttivo, migliorare la qualità della finitura e ridurre l’impatto ambientale, dovresti prendere in considerazione la polimerizzazione UV e UV a LED. Esplora la gamma di sistemi di polimerizzazione UV di GEW e trasforma le tue attività di verniciatura del legno.
Parla con il nostro team
Se desideri discutere di come la polimerizzazione UV di GEW può soddisfare le tue esigenze, contatta il nostro responsabile commerciale qui sotto:

Regione: Southern Europe
Franco Pagano
Direttore delle vendite Europa meridionale
Email Franco
Trova il tuo distributore locale
Se il vostro Paese non è in questo elenco, rivolgetevi alla nostra sede centrale del Regno Unito per assistenza.